-
12
Giu
APPUNTAMENTI IN FONDAZIONE UMBERTO MASTROIANNI – ESTATE 2025
L’estate 2025 della Fondazione Umberto Mastroianni si apre con un ricco calendario di eventi culturali, tra inaugurazioni, esperienze immersive, mostre d’arte e iniziative di alta formazione, a testimonianza della vivacità e della vocazione internazionale della Fondazione.
14 GIUGNO 2025 ore 11:00 – “TOTEM”
dalla Collezione Eraldo Sammuri
Si inaugura ufficialmente la consegna di Totem, opera monumentale dalla Collezione Eraldo Sammuri. Un importante momento di arricchimento del patrimonio artistico della collezione permanente. “Totem”, realizzata in bronzo, è una scultura astratta composta da un’alternanza di vuoti e pieni, creando un ritmo strutturale armonico e rappresenta un’opera significativa nel panorama dell’arte astratta italiana del Novecento. Il “Totem” di Mastroianni può essere interpretato come un monumento alla modernità e al progresso, ma anche come una riflessione sulle radici culturali e storiche della comunità.Umberto Mastroianni (1910–1998) è stato uno dei principali scultori italiani del XX secolo, noto per il suo stile astratto e per l’uso innovativo dei materiali. La sua opera si distingue per la capacità di coniugare forme geometriche complesse con una profonda espressività emotiva.
GIUGNO 2025 – LA REALTA’ VIRTUALE ARRIVA IN FONDAZIONE “ARPINO E LE SCULTOGRAFIE DELLA DIVINA COMMEDIA DI DOMENICO MASTROIANNI”.
Un viaggio immersivo nell’immaginario dantesco, reso possibile da un innovativo corner in realtà virtuale: indossando visori a 360°, il visitatore sarà completamente avvolto dalle scultografie di Domenico Mastroianni, interpretazioni plastiche dei canti della Divina Commedia.
L’esperienza, parte del progetto “Cicerone e la Via dell’Acqua”, nasce in collaborazione con l’Associazione Scorrendo con il Liri, il Comune di Arpino e la Proloco di Arpino, nell’ambito del Bando #PNRR M1C3 Investimento 3.3 per la transizione digitale dei settori culturali e creativi.
Il progetto valorizza il patrimonio culturale e ambientale della Valle del Liri con installazioni immersive nei comuni di Arpino, Sora, Isola del Liri e Posta Fibreno.24–27 GIUGNO 2025 – SUMMER SCHOOL INTERNAZIONALE
“La formazione del perfetto oratore nella scuola romana”
La Fondazione, insieme al Centro Studi Umanistici ‘Marco Tullio Cicerone’ di Arpino e all’Università degli Studi di Verona, ospita la prestigiosa Summer School internazionale aperta a giovani studiosi e docenti provenienti dall’Italia e dall’estero.
Le giornate di studio approfondiranno:
- Le prassi didattiche romane in grammatica e retorica
- I grandi testi della trattatistica latina: Rhetorica ad Herennium, Cicerone, Quintiliano
- Il ruolo della formazione giuridica nella preparazione dell’oratore
5 LUGLIO 2025 ore 18:00 – VERNISSAGE MOSTRA
“MICHELE ROSA – DINAMICA DEL FLUSSO VISUALE”
In occasione del centenario della nascita di Michele Rosa (1925–2025), si inaugura una grande mostra antologica curata dalla dott.ssa Roberta Melasecca, promossa dal Comune di Sora, dall’Associazione Pro Loco e dalla Fondazione Umberto Mastroianni.
La mostra sarà ospitata in più sedi:
- Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino
- Museo Archeologico di Sora
- Saloni del Consiglio d’Europa di Europe Experience – David Sassoli a Roma
- Sarà inoltre una mostra diffusa grazie alla collaborazione con istituzioni d’eccellenza:
- Unindustria Roma
- Pinacoteca di Arte Contemporanea di Gaeta
Rettorato UNICAS – Cassino
Apertura al pubblico: 5 luglio – 31 ottobre 2025 / dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30LUGLIO 2025 – 5 OPERE DALLA FONDAZIONE PAUL SACHER (BASILEA)
La Fondazione Umberto Mastroianni arricchisce ulteriormente la propria collezione grazie a un accordo decennale con la Fondazione Paul Sacher di Basilea, rappresentata dal direttore Florian Besthorn e dalla curatrice Angela Ida De Benedictis.
Entreranno in esposizione cinque opere di Umberto Mastroianni provenienti dalla Fondazione di Basilea, testimonianza preziosa del rapporto tra arte e musica nel Novecento europeo.